L’obiettivo di questo studio randomizzato controllato era quello di confrontare l’efficienza temporale (intesa come riduzione dei tempi chirurgici) e la percezione nocicettiva tra taglio o strappo digitale del legamento sospensorio durante l’intervento di ovarioisterectomia nella cagna. Trenta cagne adulte intere sono state assegnate in modo randomizzato alla procedura di taglio o di strappo digitale del … Leggi tutto Ovarioisterectomia nella cagna: taglio vs strappo del legamento sospensorio.Il taglio era più veloce e determinava un minore incremento della frequenza cardiaca intraoperatoria rispetto allo strappo digitale
Chiusura temporanea Clinica
La Clinica Veterinaria MedVet resterà chiusa da giorno 23/04/2019 a giorno 29/04/2019 per motivi tecnici e non si potrà effettuare il servizio di reperibilità H24. Ci scusiamo per il disagio. Il Direttore Sanitario
Diete per gatti nefropatici.
Una dieta ad alta concentrazione calorica preserva il peso corporeo, la massa magra e aumenta la concentrazione di carnitina e aminoacidi essenziali Uno studio clinico prospettico randomizzato della durata di 6 mesi ha confrontato l’influenza esercitata da due diverse diete per soggetti nefropatici in 28 gatti adulti con malattia renale cronica (CKD, Chronic Kidney Disease) in … Leggi tutto Diete per gatti nefropatici.
Fattori di sopravvivenza nei cani con malattia renale cronica
Nell’uomo e nel gatto la concentrazione plasmatica del fattore di crescita dei fibroblasti-23 (FGF-23, Fibroblast Growth Factor-23) è un predittore indipendente della progressione della malattia renale cronica (CKD, Chronic Kidney Disease) e della sopravvivenza. L’obiettivo di questo studio prospettico era quello di indagare la relazione tra FGF-23, l'ormone paratiroideo (PTH), i metaboliti della vitamina D e … Leggi tutto Fattori di sopravvivenza nei cani con malattia renale cronica
L’ insufficienza renale nel cane
Era già stato trattato l’argomento dell’insufficienza renale acuta e cronica ed il trattamento di Emodialisi Veterinaria nei gatti, questo mese vogliamo parlare della stessa problematica nei cani. Non è facile parlare di questi argomenti in maniera semplificata, l’eziologie sono diverse e complesse. Quando parliamo di Insufficienza renale acuta IRA (in inglese AKI, acute kidney ijury), … Leggi tutto L’ insufficienza renale nel cane
LOTTA AL RANDAGISMO CANINO – PROGETTO DI INCENTIVAZIONE ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI DEL COMUNE DI ENNA
AVVISO PUBBLICO -- Bando per la sterilizzazione dei cani di proprietà di residenti nel Comune di Enna, ai sensi della delibera di Giunta Comunale n 279 del 27.11.18 Al fine di ridurre il fenomeno del randagismo canino aggravato dalle numerosissime cucciolate “indesiderate” dei cani di proprietà, con delibera di Giunta Comunale n 279 del 27.11.18 … Leggi tutto LOTTA AL RANDAGISMO CANINO – PROGETTO DI INCENTIVAZIONE ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI DEL COMUNE DI ENNA
Il Mese del diabete del cane e del gatto
Il Mese del diabete del cane e del gatto è un’iniziativa di sensibilizzazione dei proprietari di pet. L’obiettivo è quello di informare ed educare i proprietari a una miglior gestione del proprio animale attraverso una maggior attenzione all’alimentazione e allo stile di vita del proprio amico a quattro zampe. Guardate gli eventi organizzati dalla clinica. … Leggi tutto Il Mese del diabete del cane e del gatto
Masse mediastiniche in corso di neoplasie linfoidi e mieloidi nel cane
La leucemia mieloide acuta è un’infrequente neoplasia del sistema ematopoietico che deve essere differenziata dalle neoplasie linfoidi, come il linfoma, in quanto prevede dei protocolli di trattamento diversi ed è caratterizzata da una prognosi peggiore. Attualmente si pensa che il riscontro radiografico di una massa mediastinica deponga più a favore di una diagnosi di linfoma … Leggi tutto Masse mediastiniche in corso di neoplasie linfoidi e mieloidi nel cane
Sopravvivenza e predittori di outcome in corso di panleucopenia felina.Prognosi sfavorevole nell’80% dei casi; la leucopenia all’ammissione non è correlata all’outcome .
Uno studio di coorte retrospettivo si è posto l’obiettivo di determinare la stima di sopravvivenza e i predittori di outcome in 177 gatti con infezione sostenuta dal virus della panleucopenia felina (FPV, feline panleukopenia virus). Dalle cartelle cliniche sono stati raccolti i dati relativi al segnalamento, anamnesi, riscontri evidenziati durante l'esame fisico, CBC, profilo biochimico, esame … Leggi tutto Sopravvivenza e predittori di outcome in corso di panleucopenia felina.Prognosi sfavorevole nell’80% dei casi; la leucopenia all’ammissione non è correlata all’outcome .
Efficacia dell’acido tolfenamico e del robenacoxib nei gatti ovarioisterectomizzati.Entrambi gli antinfiammatori mostrano una simile efficacia nel controllo del dolore postoperatorio
Uno studio ha valutato l'efficacia di un inibitore COX non selettivo (acido tolfenamico) e di un inibitore selettivo della COX-2 (robenacoxib) per il controllo del dolore post-operatorio nei gatti. Sono stati inclusi 30 gatti sottoposti a ovarioisterectomia, i quali sono stati casualmente distribuiti in tre gruppi: il gruppo controllo (placebo), il gruppo acido tolfenamico (4 … Leggi tutto Efficacia dell’acido tolfenamico e del robenacoxib nei gatti ovarioisterectomizzati.Entrambi gli antinfiammatori mostrano una simile efficacia nel controllo del dolore postoperatorio