Uno studio ha utilizzato un ampio database di un laboratorio diagnostico veterinario in UK per accertare la prevalenza delle diverse forme di neoplasie cutanee nella popolazione felina ed identificare eventuali predisposizioni di razza, sesso o età per i tumori più comuni (periodo 2006-2013).
Dei 219.083 campioni felini inviati, le masse cutanee costituivano il 4,4% e le relative diagnosi erano 89. Solo il 6,6% di questi casi non era di natura neoplastica e tra le masse neoplastiche il 52,7% era considerato istologicamente maligno. I 10 più comuni tipi tumorali cutanei costituivano l’80,7% dei casi e i 4 tipi più frequenti erano i tumori delle cellule basali, i fibrosarcomi, i carcinomi squamocellulari e i mastocitomi.
A dispetto dell’ampio numero di diagnosi differenti dello studio, un numero relativamente piccolo di tipi tumorali costituiva la maggioranza delle masse cutanee osservate nel gatto, la maggior parte delle quali erano di natura neoplastica.
Erano presenti numerose predisposizioni di razza per i tipi tumorali più comuni, benché nessuna razza pura avesse un rischio aumentato di sviluppare un tumore maligno rispetto alla popolazione non di razza; alcune razze avevano un rischio significativamente minore.
Poco più della metà delle masse neoplastiche dello studio era considerata istologicamente maligna.
“Retrospective study of more than 9000 feline cutaneous tumours in the UK: 2006–2013” Ho NT, Smith KC, Dobromylskyj MJ J Feline Med Surg. 2018 Feb; 20 (2): 128-134.
Maria Grazia Monzeglio Med Vet PhD
EV, Edizioni Veterinarie