La leucemia felina (FeLV) è una malattia contagiosa, molto diffusa tra i gatti, in cui causa un’elevata mortalità. Il virus della FeLV (Retrovirus) è trasmesso dal gatto infetto tramite saliva, secrezioni o sangue e questo può avvenire anche nelle fasi iniziali dell’infezione, quando il gatto non manifesta ancora alcun sintomo. Una gatta, se è infetta, può trasmettere l’infezione ai gattini durante la gravidanza. La malattia colpisce di preferenza i gatti giovani, in particolari quelli randagi o che vivono all’aperto.
Una parte dei gatti che infetti riesce ad eliminare il virus spontaneamente e diventare immune, anche se non è nota la durata dell’immunità naturale. Nei gatti in cui non si sviluppa l’immunità il virus invade l’organismo, in particolare il midollo osseo, dove si producono le cellule del sangue e quelle responsabili delle difese immunitarie.
L’unico modo per proteggere il nostro gatto è sottoporlo a controlli periodici e test specifici dal veterinari ed alla vaccinazione, in modo da poter intervenire tempestivamente e di evitare l’insorgere di altre malattie.
Purtroppo non esiste ancora una cura per la FeLV, ma attraverso visite veterinarie periodiche anche un gatto ammalato può vivere meglio.
Progressione della malattia se non trattata:
La depressione del sistema immunitario rende il gatto maggiormente sensibile a infezioni virali e batteriche secondarie che possono causare: vomito e diarrea cronica, infezioni respiratorie, problemi cutanei, otiti, disturbi respiratori, anemia e linfoma.
Diagnosi:
Esistono alcuni test diagnostici che permettono di intervenire tempestivamente per stabilire il grado d’infezione della malattia. Per ulteriori informazioni, veniteci a trovare.