L'alitosi nel cane è un problema molto comune che può affliggere cani di qualsiasi razza. Proprio come per noi esseri umani, le cause dell'alito cattivo possono essere molteplici e vanno da una malattia dei denti a dei batteri presenti in alte concentrazioni nella bocca, fino a malattie più rare come disturbi metabolici o respiratori. Nei … Leggi tutto L’alitosi nel cane
Mese: maggio 2017
Esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche.
Questo è l'attuale rischio espositivo sul territorio di Enna. L’attività delle zecche è strettamente legata ai valori di temperatura e umidità e, sebbene ci siano alcune eccezioni, in generale la loro attività si concentra nei mesi caldi. Infatti, durante la stagione invernale tendono a proteggersi dal freddo rifugiandosi negli anfratti dei muri, sotto la vegetazione, … Leggi tutto Esistono alcune precauzioni per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zecche.
Forasacchi: un pericolo per il cane
Nel periodo che va da aprile a ottobre i nostri amici cani devono fronteggiare un nemico piuttosto insidioso, i forasacchi, nome popolare che indica le ariste delle graminacee selvatiche fra le quali ricordiamo in particolar modo l’avena e l’orzo selvatici che sono tra i più comuni. I forasacchi sono una delle parti della spiga e … Leggi tutto Forasacchi: un pericolo per il cane
Data del parto nella cagna: fattori predittivi periestrali a confronto Previsione più precisa considerando il primo giorno del diestro citologico, rispetto agli altri parametri analizzati in 24 cagne
La previsione precisa della data di inizio del parto nella cagna ha importanza clinica. Uno studio ha confrontato la precisione con cui 4 fattori predittivi periestrali predicevano la data del parto. I fattori predittivi valutati in 24 cagne erano: la data del primo o unico giorno di picco dell’LH, la data in cui la concentrazione … Leggi tutto Data del parto nella cagna: fattori predittivi periestrali a confronto Previsione più precisa considerando il primo giorno del diestro citologico, rispetto agli altri parametri analizzati in 24 cagne
Immunoterapia passiva nei cucciolo con cimurro.Anticorpi suini anti-virus del cimurro canino miglioravano la sopravvivenza in cuccioli affetti, con reazioni avverse minime
L’applicabilità clinica dell’immunoterapia passiva nei cani con cimurro canino spontaneo non è stata dimostrata. In uno studio sono stati utilizzati frammenti di IgG e F(ab')2 suini anti-virus del cimurro canino per trattare cuccioli infetti. Si includevano 41 cuccioli con infezione naturale con segni respiratori gravi ma in assenza di segni neurologici. Si trattavano 25 cuccioli … Leggi tutto Immunoterapia passiva nei cucciolo con cimurro.Anticorpi suini anti-virus del cimurro canino miglioravano la sopravvivenza in cuccioli affetti, con reazioni avverse minime
Come somministrare gli snack?
Molto spesso ci piace offrire al nostro cane un premio, una piccola gratificazione. Per farlo ricorriamo a uno snack. Un gesto semplice, immediato, affettuoso. Ma pure importante se valutiamo che il benessere del nostro pet passa anche attraverso i “biscottini”. Che cos’è uno snack? In generale uno snack è formulato come un alimento completo, e … Leggi tutto Come somministrare gli snack?
La Diagnostica per immagini in Medicina Veterinaria
Le tecniche di diagnostica per immagini sono un affascinante settore della medicina in continua evoluzione e sviluppo. Grazie a continui processi di crescita, anche in veterinaria si hanno a disposizione attrezzature che consentono indagini diagnostiche sempre più approfondite come la radiologia digitale, l’ecografia, la video-endoscopia, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica. La radiologia digitale … Leggi tutto La Diagnostica per immagini in Medicina Veterinaria